L'Italian Supernovae Search Project (ISSP) è la collaborazione tra diversi gruppi di ricerca, per realizzare un programma comune di survey che permetta di scandagliare un ampio numero di target con la massima frequenza possibile, alla ricerca di recenti eventi di esplosione di supernovae. Al progetto I.S.S.P. collaborano alcuni tra i maggiori gruppi italiani di ricerca di supernovae extragalattiche.

L'ISSP è stato avviato nel giugno 2011 dalla collaborazione congiunta di quattro programmi di ricerca: il CROSS dell'Osservatorio del Col Drusciè - Cortina d'Ampezzo (Belluno), ora non più attivo, il MOSS dell'Osservatorio di Montarrenti (Siena), il MASACAS dell'Osservatorio di Monte Agliale (Lucca) e il MVSS di Montecatini Val di Cecina (Pisa), ora O2SS. Ad essi si sono uniti, nel gennaio 2012, l'Osservatorio Astronomico di Bassano Bresciano (Brescia) e, nel gennaio 2013, l'Osservatorio Astronomico del Monte Baldo (Verona)  e l'Osservatorio privato di Ponte di Piave (Treviso). Dal 2015 partecipano al programma ISSP anche gli osservatori di Val di Cerro (Ancona) e di Aurunco (Caserta).

  • Twitter
  • Facebook

Nova in M81 - AT2023bnl - 10 February 2023

E-mail Stampa PDF

Possible Nova in Galaxy M81 - AT2023bnl (A.R. 09 56 08.93 Dec. +69 02 44.3 - m.v. +18.4) discovered by Flavio Castellani, Raffaele Belligoli and Vittorio Andreoli with the 16" telescope of Monte Baldo Observatory on behalf of Italian Supernovae Search Project (ISSP) - (TNS) - (Atel 15896) - (Atel 15898) - (Atel 15912).

Cataclysmic Variable in front of M33 - AT2023bne - 10 February 2023

E-mail Stampa PDF

Cataclysmic Variable in front of Galaxy M33 - AT2022bne (A.R. 01 34 52.97 Dec. +30 47 14.5 - m.v. +16.8) discovered by Flavio Castellani, Raffaele Belligoli and Vittorio Andreoli with the 16" telescope of Monte Baldo Observatory on behalf of Italian Supernovae Search Project (ISSP) - (TNS) - (Atel 15899).